
Tipografia e font
Parliamo di Tipografia e Font
Spesso mi chiedo perché sia così importante nella “comunicazione visiva” il font scelto.
La risposta è molto semplice, parliamo di stile.
La scelta del carattere determina la tipologia di comunicazione che stiamo andando a fare con il cliente finale.
Cosa vuol dire tutto ciò?
Vuol dire che se vogliamo creare un rapporto “friendly” (amichevole) per esempio utilizzeremo un font scritto a mano, per una comunicazione più seria utilizzeremo un font più autorevole. Faccio qualche esempio.
Il famosissimo Comic Sans è un carattere utilizzato per rendere la comunicazione più “artistica/creativa” meno formale, ma ricorda non proporre mai questa font ad un creativo. Perché? Perché a noi piace la ricerca, lo studio, ma soprattutto l’innovazione, questo font è “vecchietto”, nel 2020 non più.
Altro discorso vare per il mitico Times New Roman, sicuramente hai scritto almeno una volta nella tua vita un documento in word con questo carattere; se ben ricordi lo utilizzavamo quando era necessario conferire “autorevolezza” nella comunicazione.
Ma quindi che differenza c’è tra carattere e font?
Il carattere è la parte che compone il font, un simbolo, una lettere, tutti i caratteri insieme compongono un carattere tipografico, il font è il file che ci consente di utilizzare tutti i caratteri che lo compongono in forma digitale. Ci fu un’epoca in cui i caratteri erano mobili….
E se volessi impressionare un creativo puoi distinguere le tipologie di font:
- Graziati o Serif sono font con legrazie (Times New Roman) rendono i testi eleganti e prestigiosi, altolocati.
- Bastoni o Sans Serif (Arial, Helvetica) senza grazie, sono stati ideati nell’800 dedicati alle pubblicità e alle industrie (Bauhaus).
- Monospace il cui stile ricorda quello delle macchine da scrivere.
Handwriting (o Script) che danno al lettore la sensazione di leggere un testo scritto a mano, come dicevamo precedentemente “friendly”.
Ogni font ha le sue caratteristiche e le sue peculiarità, analizzalo bene per essere sempre in linea con la tua strategia comunicativa.
Conoscere ciò di cui si ha bisogno, ci rende più consapevoli nelle scelte.
Photo by Raphael Schaller on Unsplash

Creatività on the road

Colori e lo spettro visibile
Potrebbe anche piacerti

Smascherato! Il trucco della scarsità che non funziona più (forse)
9 Luglio 2024
Raccontiamo la tua storia d’amore unica con album personalizzati
30 Aprile 2024